
Gli accessori per camino sono tutti gli oggetti usati all’interno e per il caminetto. In generale, hanno tre funzioni: Gestire il fuoco in modo che sia più gradevole, sicuro e controllabile; Gestire il fuoco in modo che sia più sostenibile per l’ambiente; Una funzione decorativa. Gli accessori per camini vecchi e antichi sono spesso splendidamente realizzati e costituiscono un esempio di grande capacità artigianale. Questi piccoli capolavori possono abbellire qualunque caminetto, compresi quelli a gas o i camini che non vengono utilizzati.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Gli accessori per camino hanno ogni genere di funzione per il caminetto. Una piastra per camino irradia il calore, aumentando così l’efficienza del fuoco. Inoltre, una piastra per camino protegge la parete posteriore del caminetto. Con gli attrezzi per camino, è possibile aumentare o ridurre la fiamma. Gli alari, assieme a una griglia per caminetto, possono migliorare il tiraggio del focolare. Oltre alle loro funzioni pratiche, gli accessori per camino possono anche abbellire il caminetto. È esattamente questo ciò di cui stiamo parlando: come fare per decorare un camino con accessori per camino antichi in modo che il caminetto sia più bello? Possiamo rispondere a questa domanda in vari passaggi.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

Gli attrezzi per camino servono ai due scopi seguenti: 1. Controllare il fuoco. Questo significa rendere più grandi i fuochi troppo piccoli e più piccoli quelli troppo grandi. In passato, quando il fuoco era utilizzato per cucinare, l’altezza del fuoco doveva essere adattata per la preparazione delle vivande. Adesso, il fattore più importante è la sicurezza di tenere il fuoco sotto controllo. Buoni attrezzi da caminetto sono essenziali per evitare il rischio di incendio; 2. Funzione decorativa. Attrezzi da camino vecchi e antichi spesso sono realizzati splendidamente e testimoniano di una grande capacità artigianale. Queste vere opere d’arte sono in grado di abbellire qualunque caminetto, anche quelli a gas, stufa a legna o camini non utilizzati.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Molte persone incontrano problemi con il tiraggio dei caminetti aperti, anche quando il caminetto è stato appena costruito. Di seguito, trovi un elenco di suggerimenti per migliorare il tiraggio, partendo dalle misure meno drastiche per giungere a quelle più impegnative.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Nella ricerca di una piastra del camino, è molto importante che le dimensioni della piastra per camino siano adeguate. Quanto debba essere grande una piastra del camino dipende da quattro fattori; le dimensioni del caminetto; le dimensioni dei fuochi che accendi; la radiazione di calore desiderata: la piastra del camino per focolare aperto più grande possibile offre la massima protezione per la parete posteriore e ha il massimo effetto radiante; le tue preferenze.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Cucinare nel caminetto è romantico, accogliente e piacevole. In più, a differenza del barbecue, non dipende dal tempo e questo è un grosso vantaggio. Inoltre, la cottura a legna conferisce alle pietanze un gusto delizioso.
Esistono diversi modi di cucinare o grigliare nel caminetto. Questi metodi derivano dai modi con cui, ai tempi in cui non esistevano i fornelli, si cucinava normalmente nei caminetti. A questo scopo si faceva uso di ogni genere di accessori per camino.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

La funzione principale di una griglia parascintille è aumentare la sicurezza. Da un lato, evitando che le scintille del fuoco possano arrivare nella stanza, dall’altro, impedendo che bambini e animali domestici possano avvicinarsi troppo al fuoco.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Una piastra non deve potersi staccare e cadere. Prima di tutto per la tua sicurezza e per quella dei tuoi ospiti, inoltre perché la ghisa potrebbe fratturarsi cadendo. Perciò è consigliabile assicurare la piastra del camino affinché non cada con alcune staffe di fissaggio.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Il corretto controllo del fuoco in una stufa a legna presenta molti vantaggi. Facendo bruciare il fuoco costantemente a fiamma troppo viva: si utilizza la legna in modo efficiente: il riscaldamento a legna è ecologico, perché produce meno emissioni di CO2 e particolato, grazie alla combustione completa: y si mantiene una temperatura costante nella stanza.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

Attorno al 1500, le prime piastre per camino erano fuse. Agli inizi, la fusione veniva realizzata con stampi in sabbia. Lo stampo consisteva in un letto di sabbia nel quale venivano pressati oggetti non fissati come un pezzo di corda, attrezzi o utensili, come decorazione.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Distinguiamo tre tipi di parascintille: 1. parascintille che proteggono la casa, le persone e gli animali dai rischi del fuoco acceso nel caminetto; 2. parascintille decorativi o paracamino estivi che servono solo per decorare il caminetto quando il fuoco non è acceso; 3. parascintille che proteggono le persone dal calore del fuoco (principalmente una funzione del passato)
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

La principale funzione di un parascintille è evitare che le scintille del caminetto possano raggiungere la stanza. Gli incendi domestici causati dai caminetti accessi sono tuttora frequenti. Inoltre, il parascintille impedisce a bambini e animali domestici di avvicinarsi troppo al fuoco.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

È possibile accendere un fuoco direttamente sulla superficie del focolare del caminetto. Questo fuoco, tuttavia, non brucerà né bene né a lungo, perché il fuoco ha bisogno di una grande quantità d’aria. Un caminetto aperto utilizza 250 – 350 m3 di aria ogni ora.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Un accessorio per camino antico è il regalo ideale per un amante del camino.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

Una piastra del camino si riscalda quando si accende il fuoco nel caminetto e quindi si raffredda di nuovo lentamente quando il fuoco è spento. Dopo alcune settimane senza accendere il fuoco, la piastra del camino sarà completamente raffreddata. Se accendi nuovamente il fuoco dopo un periodo di qualche settimana o più, è importante che il primo fuoco che accendi non sia troppo grande. Ciò serve per evitare che la piastra del camino si fessuri a causa della rapida variazione di temperatura. Questo fenomeno è detto anche shock termico. In seguito, potrai accendere fuochi più grandi.
Leggi di più
Pubblicato in Blog and Domande frequenti

Le piastre per camino sono fatte di ghisa. Il grande vantaggio della ghisa è che conduce uniformemente il calore e lo irradia. Uno svantaggio della ghisa, invece, è che può creparsi o spezzarsi.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

Il legno è una fonte di energia maggiormente sostenibile rispetto ai combustibili fossili. Questo perché il legno emette meno CO2 durante la combustione e perché il legno non è una fonte di energia disponibile in quantità finita ma può ricrescere. Tuttavia anche bruciare la legna influisce sull’ambiente. Inoltre ad alcune persone dà fastidio il fumo prodotto dalla legna che brucia.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

Un caminetto a legna è molto romantico, ma presenta anche numerosi svantaggi, che un camino a gas non ha.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

L’uso degli alari comporta diversi vantaggi. Dato che il fuoco viene sopraelevato, il flusso dell’aria può passargli sotto e di conseguenza la legna può bruciare meglio. Questo è importante per riscaldare in modo più ecologico. Un altro vantaggio del fatto che il fuoco si trovi più in alto è che la canna fumaria si riscalda più velocemente quando si accende il fuoco. Questo crea un tiraggio migliore che contribuisce a far bruciare meglio il fuoco.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

Preparare un fuoco sugli alari o su un braciere presenta molti vantaggi. Dato che il fuoco è sollevato rispetto al pavimento, il flusso dell’aria può passargli sotto, facendolo bruciare meglio. Inoltre, sopraelevare il fuoco consente alla canna fumaria di riscaldarsi più velocemente, migliorando anche il tiraggio del caminetto. Con un braciere il fuoco in generale risulta più alto che con gli alari e questo è appunto uno dei suoi vantaggi.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

Quando si deve decidere quali attrezzi per camino sono veramente necessari, la prima scelta più ovvia è rappresentata da un paio di pinze per caminetto. Con una pinza per camino, oltre a spostare i tronchi, è possibile anche attizzare il fuoco. Questo consente a una maggiore quantità di aria di raggiungere il fuoco, che di conseguenza brucia meglio. Le molle per camino sono l’attrezzo per caminetto più importante nonché quello che si usa più spesso. Di solito vengono collocate a portata di mano accanto al camino. Ciò conferisce alla pinza per camino anche una funzione decorativa, dato che si trova sempre in bella vista vicino al caminetto.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

La funzione specifica dell’attizzatoio è quella di spostare i ceppi nel fuoco, in modo da allontanarli tra loro affinché una maggiore quantità di ossigeno possa raggiungerli per farli bruciare meglio. Di conseguenza, la combustione del legno è migliore e rimane meno cenere. Il fuoco inoltre produce meno fumo e ci sono quindi meno particolati nell’aria.
Inoltre, è possibile usare l’attizzatoio anche per spostare leggermente i ceppi nel fuoco, anche se in generale a questo scopo è meglio usare una pinza per camino.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

La paletta per camino serve per controllare lo strato di cenere nel caminetto. La cenere può essere rimossa completamente, solo in parte, oppure stesa per formare uno strato uniforme. Per un utilizzo ecologico del caminetto, controllare lo strato di cenere è fondamentale. Se nel caminetto c’è troppa cenere, l’ossigeno non può raggiungere il fuoco; diventa quindi difficile accenderlo e farlo bruciare in modo uniforme. Anche togliere del tutto la cenere è sconsigliabile, perché la cenere fornisce uno strato che isola il fuoco dal freddo del pavimento.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

Molte persone che abitano in una vecchia casa hanno ben presente la situazione di un caminetto inutilizzato. Il camino non si può accendere per una serie di ragioni. Spesso la canna fumaria è stata sacrificata a seguito di una ristrutturazione.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti

È un problema comune: la parete dietro alla stufa a legna si scalda troppo, può danneggiarsi o persino bruciare. La soluzione di sostituire la parete posteriore con un materiale resistente al calore, per esempio la pietra, può essere scomoda e non sempre esteticamente valida. Esiste però una soluzione antica, più elegante nonché facile da rimuovere, ovvero collocare una piastra per camino di ghisa contro la parete.
Leggi di più
Pubblicato in Domande frequenti